La perforazione orizzontale teleguidata, conosciuta anche come NO-DIG, è una soluzione innovativa per la posa di tubazioni e cavidotti senza necessità di scavi a cielo aperto.
Vantaggiosa in termini di impatto ambientale, economico e sociale:
Riduzione dell’impiatto ambientale: evita la rimozione di pavimentazioni pregiate e la modifica del paesaggio.
Mantenimento della viabilità: minimizza disagi al traffico e alle attività commerciali
Risparmio economico: riduce i costi di ripristino del mano stradale e di gestione del cantiere.
Massima precisione: controllo in tempo reale del percorso della perforazione tramite la sonda radio
LE FASI PRINCIPALI DELLA PERFORAZIONE ORIZZONTALE CONTROLLATA
1. Perforazione pilota guidata per la creazione del percorso del cavo; 2. Passaggio di alesatura per adattare il percorso al diametro del cavo/condotta; 3. Tiro del cavo/condotta in posizione.
LOCALIZZAZIONE: Prima di iniziare la perforazione, la testa viene dotata di un trasmettitore che invierà segnali a un ricevitore in superficie durante la perforazione. È infatti necessario per l’operatore conoscere la posizione della testa durante la perforazione, per poter cambiare il percorso.
FLUIDO DI PERFORAZIONE: La miscela che crea il fluido è composta di acqua e additivi naturali che vengono pompati attraverso le aste e la testa di perforazione (o l’alesatore). Il fluido raffredda il trasmettitore all’interno della testa e mette in sospensione il materiale tagliato, per creare fluidità ed evitare pertanto l’attrito che si creerebbe sul cavo/conduttura da posare.
GUIDA: Per guida si intende il controllo della direzione del percorso di perforazione. La forma del coltello di taglio permette all’operatore di cambiare la direzione durante la perforazione. Quando l’operatore dirige la punta di perforazione in basso, ore 6, e spinge la testa in avanti, la testa di perforazione penetra più in profondità; quando la punta è rivolta a ore 12, la testa si alza e così via. Se non si vuole cambiare il percorso di perforazione, la testa e le aste di perforazione vengono ruotate solidalmente durante la spinta. Dopo che un’asta è inserita nel sottosuolo, si aggiunge un’ulteriore asta e si ripete il processo effettuando traiettorie rettilinee o curvilinee nei limiti di flessibilità delle aste di perforazione.
ALESATORI: Quando il foro pilota è completo, la testa di perforazione fuoriesce dal percorso di perforazione e viene collegato un alesatore. L’alesatore è reinserito nel percorso di perforazione per allargarlo alle dimensioni necessarie per l’installazione del prodotto che verrà trainato in posizione. A volte viene eseguita una pre-alesatura per allargare il foro. Sono disponibili alesatori in stili e dimensioni diversi per diverse condizioni del terreno e dimensioni del prodotto.
CON DEI GANCI FOLLI: si collega l’alesatore alla conduttura o fascio di tubi da posare e si ritraggono le aste verso la macchina all’interno del foro pilota allargato all’alesatore.